4/1/2022
Reazioni locali e sistemiche dopo la vaccinazione sono state comunemente segnalate, ma raramente si è trattato di eventi avversi gravi. L’efficacia in termini reali per la prevenzione di SARS-Cov2 negli adolescenti è stata del 92%
4/1/2022
Lo studio di coorte prospettica longitudinale prende in esame campioni dei dipendenti del St. Jude Children’s Research Hospital di Memphis negli Stati Uniti.
3/1/2022
Sebbene lo studio sia stato condotto su un cluster molto piccolo, le osservazioni su incubazione e sintomi dell'infezione da variante Omicron sono molto interessanti.
28/12/2021
Un articolo uscito su BMJ sintetizza quanto emerge dall’ultimo report Investigation of SARS-CoV-2 variants: technical briefings di UK Health Security Agency (UKHSA).
28/12/2021
Cosa sappiamo ad oggi su Omicron? Nature fa il punto, citando molti studi ancora in corso per determinare precisamente gli effetti della nuova variante.
23/12/2021
23 dicembre 2021. Eur J Intern Med.
I risultati di un'indagine sulla persistenza dei sintomi compatibili con COVID-19 condotta dall'ospedale Careggi di Firenze.
> Leggi tutto
16/12/2021
Vari studi si sono occupati dell'associazioni tra dieta e rischio di infezione, per lo più erano studi ecologici o condotti su pazienti già infetti. Lo studio NutriNet-Santé è uno studio di coorte iniziato nel 2009 e tuttora in corso.
7/12/2021
Come fare a proteggere se stessi e gli altri dalla malattia Covid-19? La nuova infografica interattiva del BMJ aiuta a comprendere come agire in varie circostanze.
6/12/2021
Alla revisione sulle sequele di sintomi post infezione, si affianca uno studio di coorte italiano che rileva dopo un anno almeno un sintomo nel 39,5% dei pazienti ospedalizzati.
6/12/2021
Pubblicati 3 studi interessanti su trasmissione e diagnosi di COVID-19 nei ragazzi e sull'efficacia dei vaccini nella popolazione anziana.