1/2/2022
Dai primi dati inglesi e danesi si evincono alcune caratteristiche di Omicron 2, ma si tratta di indagini preliminari. Intanto la nuova sottovariante arriva in Italia.
1/2/2022
Uno studio di coorte inglese ha analizzato i dati inclusi nella piattaforma OpenSAFELY delle cure primarie, secondarie e dei decessi collegati.
27/1/2022
Nella news anche alcune indicazione per chi desidera approfondire il tema dell'impatto della vaccinazione antinfluenzale sul rischio della malattia Covid 19, sulla gravità e sulla mortalità.
24/1/2022
24 gennaio 2022. www.euro.who.int
I dati al 20 gennaio 2022 nella regione europea dell'OMS.
> leggi tutto
24/1/2022
Le risposte placebo e nocebo possono spiegare alcuni degli effetti collaterali riferiti da coloro che hanno ricevuto un’iniezione di semplice soluzione salina nei trial dei vaccini COVID-19.
19/1/2022
Una revisione sistematica fa il punto sui cambiamenti nei comportamenti alimentari e nella qualità della dieta durante il lockdown. I ricercatori hanno osservato un leggero miglioramento delle abitudini alimentari, che hanno quasi compensato gli sgarri.
18/1/2022
Si parla spesso di efficacia dei vaccini Covid-19 nel prevenire nuove infezioni e casi di malattia severa. Uno studio ancora prepint svolto in Israele affronta il tema degli effetti della vaccinazione sul Long Covid.
14/1/2022
Come per gli adulti, anche nei bambini, in seguito ai cambimenti comportamentali e sociali per la pandemia, si è osservata una riduzione della trasmissione di altre malattie. Uno studio svolto in Inghilterra ci offre questa buona notizia.
12/1/2022
I risultati di uno studio svolto in Sud Africa per valutare se il rischio di reinfezione da SARS-CoV-2 fosse cambiato nel tempo in seguito all'avvicendarsi delle varianti Beta, Delta e Omicron.
5/1/2022
I quattro paesi hanno adottato interventi simili per proteggere e rafforzare i propri sistemi sanitari e prevenire la diffusione del virus, ma presentano anche alcune differenze.