17/6/2022
Studi epidemiologici suggeriscono che l'attivazione immunitaria materna durante la gravidanza può essere associata a effetti sullo sviluppo neurologico del neonato.
16/5/2022
A dicembre 2021, oltre un milione di persone nel Regno Unito e circa 100 milioni in tutto il mondo convivono con la sindrome da long COVID o post-COVID-19. Con l'ampio coinvolgimento dei pazienti, questo studio ha convalidato un questionario sul carico dei sintomi.
11/5/2022
Lo studio randomizzato, all'interno dello studio COV-BOOST, ha valutato la sicurezza, la reattogenicità e l'immunogenicità di una seconda dose di richiamo di vaccini COVID-19 Pfizer o Moderna.
10/5/2022
Per interrompere la trasmissione della malattia e smettere di rincorrere le varianti del virus gli esperti ritengono necessario lo sviluppo di una gamma di vaccini COVID-19 con diverse piattaforme tecnologiche.
5/5/2022
30 aprile 2022. Am J Obstet Gynecol MFM
Una revisione mette a confronto le linee guida di pratica clinica per la gestione dell'infezione da SARS-CoV-2 in gravidanza.
> leggi tutto
21/4/2022
Una recente revisione di letteratura raccoglie le evidenze disponibili sul ruolo dei nutrienti e sulla loro integrazione nella ripresa dalla sindrome post-COVID-19.
13/4/2022
Sulla rivista The Lancet, Ryan Barber e colleghi riportano le stime delle infezioni globali, per regione e della popolazione infetta per 190 paesi fino al 14 novembre 2021.
7/4/2022
La dichiarazione congiunta delle due Agenzie europee ECDC ed EMA e i risultati di uno studio svolto in Israele sulla protezione da infezioni e malattia grave dopo la quarta dose.
5/4/2022
La nuova variante Covid-19 XE, variante ricombinante di Omicron e Omicron 2, è sotto monitoraggio nel Regno Unito: lo ha annunciato la Uk Health Security Agency (UKHSA).
18/3/2022
Una recente revisione di letteratura investiga l'assunzione di micro e/o macronutrienti per supportare la risposta immunitaria nella prevenzione, durante la malattia e nella fase post-acuta.