11/5/2022
Lo studio randomizzato, all'interno dello studio COV-BOOST, ha valutato la sicurezza, la reattogenicità e l'immunogenicità di una seconda dose di richiamo di vaccini COVID-19 Pfizer o Moderna.
10/5/2022
Per interrompere la trasmissione della malattia e smettere di rincorrere le varianti del virus gli esperti ritengono necessario lo sviluppo di una gamma di vaccini COVID-19 con diverse piattaforme tecnologiche.
30/3/2022
28 marzo 2022. World Health Organization
Il documento delinea lo stato dell’arte degli studi osservazionali condotti per valutare l'efficacia dei vaccini COVID-19.
> leggi tutto
28/2/2022
Vaccino contro COVID nei bambini.
20/2/2022
Indicazioni per la vaccinazione contro Covid nei pazienti cardiopatici e fragili.
18/2/2022
Una nuova revisione dell'Agenzia per la sicurezza sanitaria britannica mostra che le persone infettate da SARS-Cov-2, che hanno avuto una o più dosi di un vaccino, hanno meno probabilità di sviluppare long COVID rispetto alle non vaccinate.
16/2/2022
16 febbraio 2022. WHO.
La linea guida sarà periodicamente aggiornata, man mano che emergono nuove evidenze sui vaccini COVID-19 in gravidanza.
> Leggi tutto
11/2/2022
10 febbraio 2022. BMJ
Realizzato dall’Istituto superiore di sanità e dal ministero della Salute, lo studio aveva come obiettivo principale la valutazione dell’effetto della variante Delta in Italia.
> Leggi tutto
27/1/2022
Nella news anche alcune indicazione per chi desidera approfondire il tema dell'impatto della vaccinazione antinfluenzale sul rischio della malattia Covid 19, sulla gravità e sulla mortalità.
24/1/2022
24 gennaio 2022. Public Health
A dirlo lo studio condotto su un campione di operatori sanitari italiani fumatori e non. Tuttavia ulteriori ricerche sono necessarie per studiare l'impatto del fumo sulla risposta immunologica ai vaccini.
> Leggi tutto