Il punto sui vaccini anti-SARS-CoV-2 della Società Italiana di Farmacologia

13/11/2020

La Società Italiana di Farmacologia ha pubblicato il position paper “Il punto sui vaccini anti-SARS-CoV-2” a cura di Giuseppe Nocentini e Carlo Riccardi.

www.thelancet.com

Autorizzazione all'uso in emergenza dei vaccini contro Covid-19: la lezione del virus Ebola

12/11/2020

L'esperienza delle autorizzazioni per l'uso in emergenza dei vaccini sperimentali contro il virus Ebola in Guinea e nella Repubblica Democratica del Congo (DRC) può fornire lezioni chiave che possono guidare le autorizzazioni per l'uso di emergenza per i vaccini COVID-19.

www.thelancet.com

7 novembre 2020 - This week in The Lancet

7/11/2020

COVID-19: che cosa aspettarci dalla prima generazione di vaccini

What can we expect from first-generation COVID-19 vaccines?
In previsione dell'inizio della distribuzione di vaccini antiCovid tra la fine del 2020 e l'inizio del 2021, da parte di epidemiologi dell' Università di Hong Kong vengono formulate molte perplessità: si può citare ad esempio che esistono dubbi che sia sufficiente vaccinare oltre il 30% della popolazione per spezzare il contagio, e poi che gli attuali vaccini sembra ottengano la sterilizzazione del tratto respiratorio basso non di quello alto, che non si ha alcuna sicurezza di poter ottenere un'immunità duraura e neppure dell'efficacia dell'immunità passiva da somministrazione di anticorpi. E poi, chi vaccinare prima? E' un problema che spetta ai politici risolvere e anche qui come esempio si può citare la proposta US Ntional Academy of Medicine di privilegiare gli strati sociali piu' deboli.

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

Delibera n.1337 del 26 ottobre 2020

26/10/2020

Delibera n.1337 del 26 ottobre 2020
Attuazione Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003 n. 131 tra il Governo, le Regioni e le Province autonome sul documento recante: “Vaccinazione anti-influenzale: distribuzione di una quota di vaccini anti-influenzali, disponibile per ogni singola Regione, attraverso il sistema territoriale delle farmacie”.

E' tempo di influenza e vaccino: ruolo della vaccinazione antinfluenzale nella prevenzione della diffusione di COVID-19 in Italia

8/10/2020

Tra i tanti studi sul tema della correlazione tra vaccinazione antinfluenzale e coronavirus, abbiamo scelto di commentarne due, dei quali uno svolto in Italia.

Delibera n.1287 del 15 settembre 2020

15/9/2020

Delibera n.1287 del 15 settembre 2020
Approvazione dello schema di accordo di collaborazione tra la Regione Toscana, Unione Regionale Toscana Farmacisti Titolari (FEDERFARMA TOSCANA) e la Confederazione Italiana Servizi Pubblici Enti Locali (CISPEL TOSCANA) per la distribuzione attraverso il sistema DPC dei Vaccini e Kit.

Influenza 2019 negli anziani: il punto su vaccino antinfluenzale trivalente, trivalente adiuvato e quadrivalente

21/10/2019

Gli anziani ultra 65enni risultano tra i soggetti a rischio per i quali si raccomanda la vaccinazione annuale contro l'influenza. Per la stagione 2019-2020, sono disponibili in Italia tre tipi di vaccini per gli anziani: vaccino inattivato trivalente, TIV adiuvato e vaccini inattivati ​​quadrivalenti.

www.academic.oup.com/eurpub

10 agosto 2019 - This week in The Lancet

10/8/2019

Babylon, l'organizzazione mutualistica britannica per consulti online: il rovescio della splendente medaglia

GP at hand: a digital revolution for health care provision?

In UK, anzi più esattamente a Londra e tra poco a Birmingham, è attiva dalla fine del 2017, l'organizzazione mutualistica "Babylon", che ha una digitalizzazione spinta per consulti online di ogni tipo e consente accesso rapido a un medico di base o, con minore rapidità ma sempre molto presto, a uno specialista. Ha un tariffario abbastanza modesto (per curiosità babylonhealth.com/pricing) ma, stando al testo dell'articolo, come le assicurazioni americane, tende ad arruolare pazienti sani, giovani e abbienti, lasciando gli altri al servizio pubblico.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...

Deliberazione n. 323 dell'11 marzo 2019

11/3/2019

Delibera n. 323 dell'11 marzo 2019
Sistema di Sorveglianza su farmaci, vaccini e dispositivi medici della Regione Toscana. Assegnazione fondi triennio 2012-2013-2014 (acconto quota 30% del fondo residuo).