24/11/2020
La Società italiana di medicina generale e delle cure primarie pubblica questo documento sintetico di raccomandazioni pratiche per rispondere alle esigenze quotidiane dei colleghi di medicina generale.
23/11/2020
L'OMS ha emesso una raccomandazione condizionale contro l'uso di remdesivir nei pazienti ospedalizzati, indipendentemente dalla gravità della malattia, per mancanza di evidenze scientifiche di miglioramento clinico, effetti sulla riduzione della mortalità, diminuzione del ricorso alla ventilazione meccanica.
19/11/2020
Attraverso le sue interazioni con una moltitudine di cellule, la vitamina D può avere diversi modi per ridurre il rischio di infezioni acute del tratto respiratorio e di COVID-19.
18/11/2020
Durante l'emergenza Covid-19 e in occasione della Giornata europea per la consapevolezza degli antibiotici (European Antibiotic Awareness Day - EAAD), l'ECDC diffonde i nuovi dati sui livelli di resistenza antimicrobica e consumo di antimicrobici in Europa.
18/11/2020
Prendersi cura delle persone con COVID-19 e supportare gli operatori sanitari australiani con linee guida cliniche basate sull'evidenza continuamente aggiornate sono gli obiettivi della National COVID-19 Clinical Evidence Taskforce (NC19CET) australiana.
16/11/2020
La ricerca di anticorpi SARS-CoV-2 in persone asintomatiche prima dell'epidemia di COVID-19 in Italia potrebbe rimodellare la storia della pandemia
15/11/2020
L'accesso a due pathway tra gli oltre 190 pathway e monografie Lab-Interpretation disponibili in UpToDate Advanced (a cui NBST non è abbonato) viene offerto gratuitamente agli utenti del Network Bilbiotecario Sanitario Toscano registrati ad UpToDate.
13/11/2020
La mancanza di una risposta politica univoca nei paesi europei alle restrizioni disposte a tutela della salute ha ampliato le disuguaglianze nell'accesso all'aborto. Ma alcune innovazioni, compresa la telemedicina utilizzata durante il lockdown, potrebbero garantire continuità ed equità per il ricorso all'interruzione volontaria di gravidanza.
13/11/2020
La Società Italiana di Farmacologia ha pubblicato il position paper “Il punto sui vaccini anti-SARS-CoV-2” a cura di Giuseppe Nocentini e Carlo Riccardi.
12/11/2020
L'esperienza delle autorizzazioni per l'uso in emergenza dei vaccini sperimentali contro il virus Ebola in Guinea e nella Repubblica Democratica del Congo (DRC) può fornire lezioni chiave che possono guidare le autorizzazioni per l'uso di emergenza per i vaccini COVID-19.