Consumi di alcol aumentati o diminuiti nei primi mesi della pandemia?

24/6/2021


24 giugno

Si è registrata una flessione nel consumo di alcol in tutti i paesi europei, ad eccezione di Irlanda e Regno Unito.
> leggi tutto


www.onlinelibrary.wiley.com

Basso rischio di reinfezione nelle persone positive ai test sierologici: uno studio svolto in Italia

18/6/2021


18 giugno

L'infezione da SARS-CoV-2 fornisce un'immunità protettiva temporanea, tuttavia è ancora dibattuto in che misura e per quanto tempo.
> leggi tutto


www.academic.oup.com

Malattie infettive da esposizione professionale tra gli operatori non sanitari: una revisione evidenzia SARS-Cov-2 e molti altri patogeni

15/6/2021

La revisione sistematica tenta di fornire una panoramica aggiornata delle evidenze sul tema dell’esposizione ad agenti patogeni tra gli operatori non sanitari e propone un approccio sistematico di più fattori di rischio combinati come prevenzione.

www.oem.bmj.com

Studio UK, due dosi di vaccino riducono i ricoveri anche per la variante Delta

14/6/2021


14 giugno

Public Health England mostra che 2 dosi di vaccino sono efficaci nel ridurre i ricoveri per la variante Delta di SARS-Cov-2.
> leggi tutto


www.gov.uk/government

Nascere sotto una buona stella: vaccino Covid e donne in gravidanza

12/6/2021

Tra i molti studi effettuati o ancora in corso per verificare la sicurezza e l’efficacia dei vaccini anti-Covid in gravidanza, sono da poco usciti due documenti che costituiscono un ottimo punto di partenza per informarsi.

www.aogoi.it; www.jci.org

Efficacia delle misure di contenimento della diffusione dell’epidemia Covid-19: una revisione sistematica

7/6/2021


7 giugno

Quali interventi di sanità pubblica implementati per controllare la diffusione dell'epidemia Covid-19 si sono dimostrati più efficaci?
> leggi tutto


www.bmcpublichealth.biomedcentral.com

Long Covid, possibile un miglioramento dei sintomi dopo la vaccinazione?

1/6/2021

Uno studio, condotto dai ricercatori dell’Università di Bristol per verificare la sicurezza del vaccino in persone che hanno già contratto l’infezione da coronavirus, ha evidenziato un piccolo miglioramento dei sintomi da Long Covid. A ulteriore conferma, i risultati di un sondaggio online condotto in vari paesi su pazienti guariti da Covid-19 o con sintomi persistenti della malattia.

www.longcovidsos.org

Dopo Covid-19 non solo i sintomi duraturi del Long Covid, ma rischio di nuove patologie anche nelle persone non ricoverate

29/5/2021

Il Long Covid (noto anche come sindrome post-Covid) non è il solo rischio. Dopo la guarigione si possono sviluppare sequele del virus, anche nelle persone non ospedalizzate per la malattia grave.

www.bmj.com; www.thelancet.com

Impatto di Covid-19 su bambini e adolescenti: una revisione degli studi su salute fisica e disagio psicologico nei primi mesi della pandemia

28/5/2021

Una recente revisione di letteratura ha scandagliato i risultati degli studi sull’impatto del lockdown sulla salute fisica e sul benessere psicologico di bambini e adolescenti.

www.recentiprogressi.it

Come superare l'esitazione vaccinale nei fortemente indecisi? Puntare sui benefici personali

24/5/2021

Il beneficio personale prevale sul beneficio collettivo nel ridurre l'esitazione al vaccino contro Covid-19 nei fortemente restii. A dirlo è uno studio svolto in UK, i cui risultati sono stati pubblicati su The Lancet Public Health.

thelancet.com