16/2/2022
16 febbraio 2022. WHO.
La linea guida sarà periodicamente aggiornata, man mano che emergono nuove evidenze sui vaccini COVID-19 in gravidanza.
> Leggi tutto
14/2/2022
Eterogenei i risultati degli studi sulla diffusione del Long Covid tra bambini e adolescenti.
11/2/2022
10 febbraio 2022. BMJ
Realizzato dall’Istituto superiore di sanità e dal ministero della Salute, lo studio aveva come obiettivo principale la valutazione dell’effetto della variante Delta in Italia.
> Leggi tutto
10/2/2022
Determinare la quantità di anticorpi neutralizzanti in grado di fornire protezione contro COVID-19 è uno dei temi più studiati, anche ai fini dell'esenzione dalla vaccinazione o dell’estensione della durata del green pass.
8/2/2022
A volte farmaci già approvati possono essere utilizzati per curare malattie diverse da quelle per cui sono stati creati. Alcuni studi indicano che alcuni antidiabetici, come la metformina, possono avere effetti su molte patologie e anche su COVID-19.
7/2/2022
I 3 studi sono stati segnalati dalla professoressa Alessandra Babore, professore associato in Psicologia dinamica presso l'Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti, alla nostra redazione.
4/2/2022
Lo studio, che ha coinvolto un network di ricercatori di 20 paesi della Regione Europea OMS, ha studiato la percezione della qualità delle cure materno infantili.
3/2/2022
3 febbraio 2022. The Lancet.
Un nuovo studio rileva che la mancanza di fiducia nei governi e di fiducia interpersonale ha contribuito ad alimentare la pandemia di COVID-19.
> Leggi tutto
1/2/2022
Dai primi dati inglesi e danesi si evincono alcune caratteristiche di Omicron 2, ma si tratta di indagini preliminari. Intanto la nuova sottovariante arriva in Italia.
1/2/2022
Uno studio di coorte inglese ha analizzato i dati inclusi nella piattaforma OpenSAFELY delle cure primarie, secondarie e dei decessi collegati.