12/6/2021
Tra i molti studi effettuati o ancora in corso per verificare la sicurezza e l’efficacia dei vaccini anti-Covid in gravidanza, sono da poco usciti due documenti che costituiscono un ottimo punto di partenza per informarsi.
16/3/2021
Indagine epidemiologica sulla popolazione residente nell’area circostante un impianto di combustione di rifiuti solidi in Toscana
Elisabetta Chellini, Stefano Pieroni, Andrea Martini, Giulia Carreras, Daniela Nuvolone, Francesca Torracca, Ida Aragona
Epidemiol Prev 2020; 44 (5-6): 367-377.
>Leggi tutto
13/11/2020
La mancanza di una risposta politica univoca nei paesi europei alle restrizioni disposte a tutela della salute ha ampliato le disuguaglianze nell'accesso all'aborto. Ma alcune innovazioni, compresa la telemedicina utilizzata durante il lockdown, potrebbero garantire continuità ed equità per il ricorso all'interruzione volontaria di gravidanza.
7/9/2020
La pandemia ha causato devastanti effetti sulla salute, sull’economia e quindi su ciò che potremmo definire “benessere generale”, determinato anche da tutti quei comportamenti, tra cui la sessualità, importanti per una migliore qualità della vita. Alcuni effetti negativi sono conseguenze dirette (l'aumento della violenza domestica), altri conseguenze indirette (cure mediche più scadenti per donne in gravidanza e neonati). C'è chi prevede un baby boom di "coronials" e chi un ulteriore calo delle nascite.
17/7/2020
Decreto n.10896 del 17 luglio 2020
Rete clinica regionale per il management delle gravidanze ad alto rischio materno e fetale e Comitato percorso nascita regionale: adempimenti e nomine in attuazione della DGR n. 737/2020
15/6/2020
Delibera n.737 del 15 giugno 2020
Aggiornamenti della DGR n. 892/2019 (Rete clinica regionale per il management delle gravidanze "ad alto rischio" materno e fetale) e della DGR n. 260/2017 (Sistema regionale per il percorso nascita)
17/1/2020
Sono 12 gli articoli più letti sulle riviste del JAMA Network tra il 2018 e la metà del 2019: vari gli argomenti trattati, alcuni emersi più volte e 2 linee guida.
Il più scaricato (da quasi 500mila lettori) è l'articolo sulla correlazione tra flessioni e futuri eventi cardiovascolari, al secondo posto lo studio sull'associazione tra demenza e farmaci anticolinergici, seguito dalla linee guida sull'attività fisica per l'intera popolazione.
7/12/2019
23/11/2019
20/8/2019