Nascere sotto una buona stella: vaccino Covid e donne in gravidanza

12/6/2021

Tra i molti studi effettuati o ancora in corso per verificare la sicurezza e l’efficacia dei vaccini anti-Covid in gravidanza, sono da poco usciti due documenti che costituiscono un ottimo punto di partenza per informarsi.

www.aogoi.it; www.jci.org

Toscana, indagine epidemiologica sulla popolazione residente nell’area attorno a un impianto di combustione di rifiuti solidi

16/3/2021

rifiuti indagine epidemiologica toscana
Indagine epidemiologica sulla popolazione residente nell’area circostante un impianto di combustione di rifiuti solidi in Toscana
Elisabetta Chellini, Stefano Pieroni, Andrea Martini, Giulia Carreras, Daniela Nuvolone, Francesca Torracca, Ida Aragona
Epidemiol Prev 2020; 44 (5-6): 367-377.
>Leggi tutto


Interruzione volontaria di gravidanza e aborto farmacologico a rischio durante la pandemia Covid-19: cosa succede in Europa e in Italia

13/11/2020

La mancanza di una risposta politica univoca nei paesi europei alle restrizioni disposte a tutela della salute ha ampliato le disuguaglianze nell'accesso all'aborto. Ma alcune innovazioni, compresa la telemedicina utilizzata durante il lockdown, potrebbero garantire continuità ed equità per il ricorso all'interruzione volontaria di gravidanza.

Coronavirus, sessualità e natalità: tra gravidanze indesiderate, calo delle nascite per paura del futuro e baby boom da quarantena

7/9/2020

La pandemia ha causato devastanti effetti sulla salute, sull’economia e quindi su ciò che potremmo definire “benessere generale”, determinato anche da tutti quei comportamenti, tra cui la sessualità, importanti per una migliore qualità della vita. Alcuni effetti negativi sono conseguenze dirette (l'aumento della violenza domestica), altri conseguenze indirette (cure mediche più scadenti per donne in gravidanza e neonati). C'è chi prevede un baby boom di "coronials" e chi un ulteriore calo delle nascite.

Decreto n.10896 del 17 luglio 2020

17/7/2020

Decreto n.10896 del 17 luglio 2020
Rete clinica regionale per il management delle gravidanze ad alto rischio materno e fetale e Comitato percorso nascita regionale: adempimenti e nomine in attuazione della DGR n. 737/2020

Delibera n.737 del 15 giugno 2020

15/6/2020

Delibera n.737 del 15 giugno 2020
Aggiornamenti della DGR n. 892/2019 (Rete clinica regionale per il management delle gravidanze "ad alto rischio" materno e fetale) e della DGR n. 260/2017 (Sistema regionale per il percorso nascita)

JAMA Network: gli articoli “top-rated” da settembre 2018 ad agosto 2019

17/1/2020

Sono 12 gli articoli più letti sulle riviste del JAMA Network tra il 2018 e la metà del 2019: vari gli argomenti trattati, alcuni emersi più volte e 2 linee guida.
Il più scaricato (da quasi 500mila lettori) è l'articolo sulla correlazione tra flessioni e futuri eventi cardiovascolari, al secondo posto lo studio sull'associazione tra demenza e farmaci anticolinergici, seguito dalla linee guida sull'attività fisica per l'intera popolazione.

www.jamanetwork.com

7 dicembre 2019 - This week in The BMJ

7/12/2019

HPV: OMS sospende la vaccinazione dei ragazzi

HPV: WHO calls for countries to suspend vaccination of boys
L'OMS ha formulato un invito alle nazioni a non procedere alla vaccinazione maschile per l'HPV, ma di portare avanti solo quella femminile nelle età previste per carenza di produzione del vaccino.

Terapia ablativa per la fibrillazione atriale

Ablation therapy in atrial fibrillation
Il trattamento ablativo è un'opzione terapeutica per i casi di fibrillazione atriale dove la terapia medica è insufficiente o controindicata. Ne è dimostrato l'effetto favorevole sulla qualità della vita ma non sulla speranza di vita e sul rischio di stroke. Ha successo nell'80% dei casi e dopo è comunque consigliata l'anticoagulazione. Frequentemente deve essere ripetuta.

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

23 novembre 2019 - This week in The BMJ

23/11/2019

Vaccinazioni: il voltafaccia del Daily Mail

The Daily Mail’s U turn on MMR vaccination
L'onda anti vaccinazioni generata dagli articoli di Wakefield nel 1998, poi scientificamente annullati, di fatto non si è estinta. In UK si è registrato il minimo numero di vaccinazioni da anni a questa parte. Citando questo grave fatto, la giornalista freelance specializzata in ambito sanitario Ingrid Torjesen attacca il Daily Mail dal British Medical Journal per l'ipocrisia di essere passato da avversario dei vaccini a grande difensore degli stessi, senza chiedere scusa per il danno fatto con le campagne di stampa precedenti.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text

20 agosto 2019 - This week in JAMA

20/8/2019

Social media: all'ospedale di Filadelfia nasce il referente per le notizie di salute 

Getting Social: Physicians Can Counteract Misinformation With an Online Presence

Il Thomas Jefferson Hospital di Philadelphia ha attribuito al dott. Austin Chang, gastroenterologo di Harvard, il ruolo di referente per le notizie sanitarie fornite dai social media, in larga parte false e spesso presentate da impostori. E' una nuova professione che al momento non trova altri riscontri. Qui il Dott Chang viene intervistato e per seguire la sua attività c'è il sito della Association for Healthcare Social Media.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...