Clorochina e idrossiclorochina per il trattamento di Covid-19: Lancet ritira lo studio, l'OMS prima sospende poi riprende i trial

8/6/2020

Il giallo sull'uso di idrossiclorichina e clorichina coinvolge gli autori dello studio - Mandeep Mehra, Sapan Desai, Frank Rutschitzka e Amit Patel, la più prestigiosa rivista medico-scientifica del mondo The Lancet, Surgisphere Corporation una società di analisi di dati sanitari e l'Oms, che nel giro di una settimana prima sospende e poi riattiva la sperimentazione.

28 marzo 2020 - This week in The Lancet

28/3/2020

Middle East respiratory syndrome (MERS)

Middle East respiratory syndromeMiddle East respiratory syndrome
Lezione seminariale di The Lancet che contiene le conoscenze attuali in merito a epidemiologia, virologia, modalità di trasmissione e clinica della MERS, la Sindrome Respiratoria del Middle East da coronavirus, zoonosi virale identificata in Arabia nel 2012. Tuttora si verificano casi sporadici di MERS in diversi Paesi, con una mortalità media superiore al 30% oltre a due episodi epidemici in Giordania e nella Corea del Sud (2014 e 2015).


Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

Malattie rare ma non dimenticate: prevalenza e incidenza in Italia e la nuova rete di assistenza in Toscana

19/2/2020

Per stimare prevalenza e incidenza delle malattie rare, il portale delle malattie rare e dei farmaci orfani Orphanet ha svolto un’indagine sistematica delle pubblicazioni. In Toscana viene riorganizzata la rete di assistenza secondo il modello delle reti cliniche regionali e delle reti europee (deliberazione 133/2020).

www.orpha.net

1 febbraio 2020 - This week in The Lancet

1/2/2020

Fibrillazione atriale: cardioversione elettrica vs cardioversione farmacologica + elettrica

Electrical versus pharmacological cardioversion for emergency department patients with acute atrial fibrillation (RAFF2): a partial factorial randomised trial
RCT policentrico canadese che confronta l'efficacia della cardioversione elettrica e della cardioversione elettrica dopo cardioversione farmacologica nei casi di fibrillazione atriale. Confronta anche nella cardioversione elettrica il posizionamento degli elettrodi antero-posteriore e antero-laterale. In nessuna delle due sperimentazioni prevale una della modalità esaminate. RobotReviewer non rileva rischi di bias.
.


Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

Parere positivo dell'EMA a 66 farmaci: 30 con nuovi principi attivi, 7 per la cura di malattie rare, 2 antibiotici contro batteri resistenti e il vaccino per l'Ebola

14/1/2020

L’approvazione di nuovi farmaci è fondamentale per migliorare la salute pubblica. Nel 2019 l’European Medicines Agency ha autorizzato ben 66 nuovi medicinali, che rappresentano progressi significativi nelle loro aree terapeutiche.

www.ema.europa.eu

11 gennaio 2020 - This week in The BMJ

11/1/2020

Le associazioni di malati sono corruttibili?

“Asset exchange” - interactions between patient groups and pharmaceutical industry: Australian qualitative study
Studio qualitativo (interviste) australiano sulla "corruttibilità" delle associazioni di pazienti. E' noto che le associazioni di pazienti sofferenti di specifiche forme morbose possono esercitare una significativa pressione sui sistemi sanitari ed è anche noto che a volte ricevono finanziamenti dalle aziende farmaceutiche. Questa ricerca qualitativa rivela atteggiamenti diversificati dei rappresentanti delle associazioni, dall'ipermoralismo alla disponibilità alle sponsorizzazioni, che, ovviamente, costituisce un "do ut des" da cui possono derivare decisioni economiche su piu' vasta scala..

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

10 ottobre 2019 - This Week in the NEJM

10/10/2019

Effetti collaterali dei farmaci

Talking about Toxicity — “What We’ve Got Here Is a Failure to Communicate”

Quasi sempre gli effetti collaterali da farmaci, in particolare dei chemioterapici, sono riportati in modo eufemistico e senza indicazione della gravità come descritto nel manuale di riferimento CTCAE (Common Terminology Criteria for Adverse Events). Gli autori dell'articolo ricordano diversi esempi e chiedono una definizione dell'effetto collaterale che tenga conto del reale disturbo al paziente e a chi lo assiste.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...


Da Medscape: aggiornamento sulle ultime linee guida per la pratica clinica

19/9/2019

Medscape ha selezionato le ultime linee guida relative ad alcune patologie, prodotte da differenti società scientifiche e agenzie.
Per favorire la consultazione le abbiamo suddivise per branchia. Ricordiamo che Medscape è un portale gratuito, ma per accedervi occorre registrarsi.

www.medscape.com

Linee guida 2019: quali sono le più importanti per il New England Journal of Medicine?

22/7/2019

Nella sezione Guidelines Watch del New England Journal of Medicine compaiono sintesi e punti salienti delle più importanti nuove linee guida cliniche per pratica clinica. Alcune linee guida sono gratuite, alle altre invece si accede tramite registrazione al New England Journal of Medicine.

www.jwatch.org

20 luglio 2019 - This week in The BMJ

20/7/2019

Cure palliative

Finding hope in dying

Molly Bartlett, cui è difficile risalire via google, ma che probabilmente è persona conosciuta ai lettori inglesi del BMJ, racconta la sua storia di rifiuto delle cure per il suo cancro metastatizzato quando di fatto le cure non servono più. E' uno degli articoli con cui il BMJ ogni tanto avvisa che la scienza a un certo punto smette di essere utile.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...