5/5/2022
30 aprile 2022. Am J Obstet Gynecol MFM
Una revisione mette a confronto le linee guida di pratica clinica per la gestione dell'infezione da SARS-CoV-2 in gravidanza.
> leggi tutto
21/4/2022
Una recente revisione di letteratura raccoglie le evidenze disponibili sul ruolo dei nutrienti e sulla loro integrazione nella ripresa dalla sindrome post-COVID-19.
13/4/2022
Sulla rivista The Lancet, Ryan Barber e colleghi riportano le stime delle infezioni globali, per regione e della popolazione infetta per 190 paesi fino al 14 novembre 2021.
7/4/2022
La dichiarazione congiunta delle due Agenzie europee ECDC ed EMA e i risultati di uno studio svolto in Israele sulla protezione da infezioni e malattia grave dopo la quarta dose.
5/4/2022
La nuova variante Covid-19 XE, variante ricombinante di Omicron e Omicron 2, è sotto monitoraggio nel Regno Unito: lo ha annunciato la Uk Health Security Agency (UKHSA).
18/3/2022
Una recente revisione di letteratura investiga l'assunzione di micro e/o macronutrienti per supportare la risposta immunitaria nella prevenzione, durante la malattia e nella fase post-acuta.
11/3/2022
Un nuovo studio su The Lancet fornisce le prime stime peer-reviewed delle morti in eccesso per COVID-19 a livello globale e per 191 paesi e territori (e 252 località subnazionali come stati e province) tra il 1 gennaio 2020 e il 31 dicembre 2021.
7/3/2022
Sulla base di alcune revisioni, un report OMS fornisce una panoramica delle attuali evidenze sul grave impatto della pandemia sulla salute mentale e sul benessere delle persone in tutto il mondo.
24/2/2022
Un recente studio, ancora preprint, cerca di rispondere a questo interrogativo, esaminando individui con due campioni positivi a più di 20 e a meno di 60 giorni di distanza, tra 1.848.466 persone infettate.
22/2/2022
Molti operatori sanitari, figure centrali in qualsiasi strategia di risposta all'attuale pandemia, stanno vivendo problemi psicologici.