6/3/2023
Appare sempre più evidente che l'ambiente gioca un ruolo chiave nello sviluppo, trasmissione e diffusione della resistenza antimicrobica e che un approccio sistemico "One Health" può favorire la preparazione per affrontare possibili minacce per la salute.
24/2/2023
24 febbraio 2023. The Lancet
I risultati del primo studio che stima il carico di mortalità attribuibile all'effetto delle isole di calore urbane e di mortalità prevenibile con l'aumento della copertura di alberi in 93 città europee.
> leggi tutto
8/2/2023
7 febbraio 2023. Proceedings of the National Academy of Sciences
Uno studio recente, che ha analizzato 5.462 campioni di linfonodi retrofaringei di cervo raccolti in due stagioni di caccia negli USA, ha confermato i risultati di indagini precedenti.
> leggi tutto
30/1/2023
Delibera n.71 del 30 gennaio 2023
Piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC) accordo operativo ex art. 15 della l. n. 241/1990 per la realizzazione dei subinvestimenti del programma “salute, ambiente, biodiversità e clima” (art. 1, comma 2, lettera e), punto 1), del d.l. 59/2021) – Approvazione Accordo.
26/1/2023
Decreto n.1146 del 26 gennaio 2023
Costituzione del Sistema Regionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (SRPS) e relativa Task Force tecnico-scientifica.
24/11/2022
24 novembre 2022. Scandinavian Journal of Public Health
Alcune riflessioni su come proteggere la salute globale dalle future pandemie e dal collasso ecologico, emerse durante la 9th Biennial European Society for Health and Medical Sociology Conference.
> leggi tutto
21/9/2022
Nel 1972 un metereologo britannico fa una delle prime previsioni del futuro riscaldamento globale. In occasione del 50° anniversario, il confronto tra previsioni e realtà sulla rivista Nature.
9/9/2022
Due articoli studiano la relazione tra ambiente e COVID: una revisione esamina gli studi sulla relazione tra malattia e inquinamento atmosferico, una ricerca ne indaga l'associazione con l'estensione del verde pubblico.
6/9/2022
Siccità, ondate di calore, incendi, precipitazioni estreme, inondazioni, innalzamento del livello del mare, mutamento climatico degli oceani e trasformazione della copertura del suolo influenzano la trasmissione di molteplici agenti patogeni.
2/5/2022
28 aprile 2022. Nature
Uno studio di modellazione prova a calcolare quanto spesso, nei prossimi 50 anni, i virus potranno effettuare un salto di specie (in inglese spillover) in scenari di cambiamento climatico.
> leggi tutto