Nutrirsi bene per invecchiare bene: la dieta mediterranea riduce il rischio di fragilità

12/2/2018

Un team della University College London ha condotto una revisione sistematica degli studi pubblicati sul ruolo che la nutrizione svolge nello sviluppo della fragilità.
In particolare, i ricercatori hanno esaminato l'associazione tra dieta mediterranea e fragilità negli anziani e tra gli studi considerati nella revisione, è stato incluso "Invecchiare in Chianti", l'indagine svolta in Toscana.

www.onlinelibrary.wiley.com

Approvate le linee di indirizzo sui percorsi nutrizionali nei pazienti oncologici

22/12/2017

L' Accordo Stato-Regioni del 14 dicembre scorso ha approvato le Linee di indirizzo sui percorsi nutrizionali nei pazienti oncologici. Gli effetti attesi sono quelli di ridurre le complicanze mediche conseguenti alla malnutrizione e di facilitare il recupero dello stato nutrizionale e della salute fisica, che costituiscono tappe essenziali nel processo di guarigione.

www.salute.gov.it

Disordini alimentari: indicazioni utili per diagnosi e gestione

12/12/2017

I disturbi del comportamento alimentare sono patologie caratterizzate da convinzioni negative sul modo di mangiare e da un'eccessiva preoccupazione sulla forma del corpo e sul peso. Due articoli recenti sul BMJ presentano un approccio strutturato alla loro diagnosi e gestione.

www.bmj.com
Disponibile in NBST
Disponibile in NBST

Il caffè fa bene o no?

30/11/2017

Il caffè è una delle bevande di più largo consumo al mondo e in italia è sicuramente una tra le preferite in vari momenti della giornata. E' quindi importante studiarne gli effetti sulla salute. Il BMJ ha appena pubblicato una review sistematica sul tema.

www.bmj.com
Disponibile in NBST
Disponibile in NBST

Lotta a riscaldamento globale e obesità: due sfide da affrontare congiuntamente?

11/10/2017

Riscaldamento globale e obesità costituiscono attualmente due sfide senza precedenti per l'umanità. Gli autori della revisione sistematica appena uscita su Obesity reviews descrivono i meccanismi di interazione tra i due fenomeni.

onlinelibrary.wiley.com

Resilienza, esiti di salute e dieta mediterranea

5/10/2017

La resilienza è definita in psicologia come la capacità di un individuo di affrontare e superare un evento traumatico o un periodo di difficoltà. Sull'European journal of clinical nutrition sono stati appena pubblicati i risultati di uno studio che mette in relazione dieta mediterranea e resilienza.

www.nature.com/ejcn

Frutta, verdura e legumi: quante porzioni al giorno?

12/9/2017

The association between intake of fruits, vegetables, and legumes with cardiovascular disease and deaths has been investigated extensively in Europe, the USA, Japan, and China, but little or no data are available from the Middle East, South America, Africa, or south Asia.

www.lancet.it
Disponibile in NBST
Disponibile in NBST