22/5/2019
Le linee guida dell'OMS Risk reduction of cognitive decline and dementia forniscono la base informativa per i sanitari, i governanti, i decisori politici e gli altri stakeholder per ridurre i rischi di declino cognitivo e demenza attraverso un approccio di salute pubblica. Le raccomandazioni evidence-based qui raccolte - attività fisica, dieta, evitare il consumo di alcolici - rappresentano un insieme di obiettivi fondamentali per chiunque formuli le politiche sanitarie.
15/5/2019
L’ultima revisione della Cochrane porterà a dover valutare in modo “più globale” ciò che la dieta mediterranea implica. Indipendentemente dai risultati e dalle conclusioni delllo studio, oggi si parla di una "nuova piramide alimentare” che include attività fisica, convivialità, stagionalità e prodotti locali.
30/1/2019
Il 28 gennaio The BMJ ha pubblicato una serie di studi (Solutions for non-communicable disease prevention and control) che offrono una completa panoramica sulle maggiori cause dell’insorgenza delle patologie croniche e sulle possibili azioni di contrasto. Tutti gli articoli sono accessibili gratuitamente, in base ai termini di “Creative Commons Attribution, Non-commercial IGO License”.
9/1/2019
LARN, acronimo di Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia, identifica un insieme di valori nutrizionali di riferimento che forniscono indicazioni relative all’assunzione minima di energia, micro e macronutrienti, per mantenere in buona salute individui o gruppi di persone.
23/7/2018
Fornire cibi sani, usufruire di ambienti senza fumo, incoraggiare l'attività fisica e concentrarsi sulla sostenibilità: sono queste le azioni che offrono, all'interno dei meeting, l’opportunità per creare una cultura della salute e del benessere e per proteggere e minimizzare l'impatto sull'ambiente. Sulla base di queste premesse, l’OMS europeo ha redatto una guida.
12/2/2018
Un team della University College London ha condotto una revisione sistematica degli studi pubblicati sul ruolo che la nutrizione svolge nello sviluppo della fragilità.
In particolare, i ricercatori hanno esaminato l'associazione tra dieta mediterranea e fragilità negli anziani e tra gli studi considerati nella revisione, è stato incluso "Invecchiare in Chianti", l'indagine svolta in Toscana.
22/12/2017
L' Accordo Stato-Regioni del 14 dicembre scorso ha approvato le Linee di indirizzo sui percorsi nutrizionali nei pazienti oncologici. Gli effetti attesi sono quelli di ridurre le complicanze mediche conseguenti alla malnutrizione e di facilitare il recupero dello stato nutrizionale e della salute fisica, che costituiscono tappe essenziali nel processo di guarigione.
12/12/2017
I disturbi del comportamento alimentare sono patologie caratterizzate da convinzioni negative sul modo di mangiare e da un'eccessiva preoccupazione sulla forma del corpo e sul peso. Due articoli recenti sul BMJ presentano un approccio strutturato alla loro diagnosi e gestione.
30/11/2017
Il caffè è una delle bevande di più largo consumo al mondo e in italia è sicuramente una tra le preferite in vari momenti della giornata. E' quindi importante studiarne gli effetti sulla salute. Il BMJ ha appena pubblicato una review sistematica sul tema.
11/10/2017
Riscaldamento globale e obesità costituiscono attualmente due sfide senza precedenti per l'umanità. Gli autori della revisione sistematica appena uscita su Obesity reviews descrivono i meccanismi di interazione tra i due fenomeni.