30 novembre 2019 - This week in The BMJ

30/11/2019

Sciatica: come riconoscerla e curarla. Cosa dicono gli specialisti

Diagnosis and treatment of sciatica
La sciatica, trattata da specialisti (nella fattispecie scandinavi) per i non specialisti, comprensiva anche della semeiotica.
Prende a riferimento la linea guida NICE n. 59 del 2016 e la linea guida scandinava del 2017.

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

12 novembre 2019 - This week in JAMA

12/11/2019

Intelligenza artificiale: come valutare la letteratura che utilizza AI

How to Read Articles That Use Machine Learning Users’ Guides to the Medical Literature

Machine learning o Intelligenza artificiale è il termine usato per indicare le tecnologie che possono eseguire prestazioni cliniche analoghe a quelle che richiedono la presenza umana, ma in assenza di quest'ultima (ad esempio, nell'articolo, la rilevazione solo strumentale di alterazioni retiniche da diabete, per ridurne il costo). L'articolo, firmato dai ricercatori di Google Health è molto tecnico, illustra come valutare la qualità della letteratura, che con sempre maggiore frequenza viene prodotta, per illustrare prodotti tecnologici di questo tipo.


Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...

28 ottobre 2019 - This week in JAMA

28/10/2019

Cancro della cervice uterina: un problema globale di salute pubblica

Cervical Cancer as a Global Concern. Contributions of the Dual Epidemics of HPV and HIV

Commento a un trial in questo stesso fascicolo che evidenzia la migliore efficacia dell'elettrocoagulazione rispetto alla crioterapia per i papillomi della cervice uterina. Il commento serve soprattutto a ricordare che questo tumore, in forte regressione nei paesi occidentali, è invece il più frequente nel sesso femminile nei paesi in via di sviluppo, in larga misura connesso alla diffusione endemica dell'HIV. E' anche uno dei tumori più frequenti in assoluto, come si può vedere nelle statistiche oncologiche 2018.


Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...

Autismo, ansia, depressione, schizofrenia, anoressia, obesità, tumori, morbo di Parkinson e Alzheimer: come si modificano o influiscono microbiota e microbioma

18/9/2019

L’insieme dei microrganismi che convivono dentro di noi, in modo particolare nell’intestino, è fondamentale, poiché quando coesiste in equilibrio, insieme ai loro geni e alle sostanze che producono, svolge funzioni fondamentali per il mantenimento della nostra salute.

7 settembre 2019 - This week in The BMJ

7/9/2019

Come favorire gli esiti degli interventi di chirurgia vascolare?

Optimising fitness for major vascular surgery

Gli esiti di interventi di una chirurgia pesante come quella vascolare potrebbero essere migliorati se in previsione di un intervento i medici curanti si preoccupassero di ottimizzare lo stato di salute dei loro assistiti, ad esempio favorendo l'esercizio fisico e evitando il fumo. Sulla base di una revisione della letteratura, gli autori di questa "lecture" forniscono specifiche indicazioni, fornendo anche come riferimento la Perioperative Exercise Testing and Training Society (POETTS) e le linee guida della Perioperative Society.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...

Prevenire declino cognitivo e demenza, le raccomandazioni delle nuove Linee guida OMS

22/5/2019

Le linee guida dell'OMS Risk reduction of cognitive decline and dementia forniscono la base informativa per i sanitari, i governanti, i decisori politici e gli altri stakeholder per ridurre i rischi di declino cognitivo e demenza attraverso un approccio di salute pubblica. Le raccomandazioni evidence-based qui raccolte - attività fisica, dieta, evitare il consumo di alcolici - rappresentano un insieme di obiettivi fondamentali per chiunque formuli le politiche sanitarie.

https://www.who.int/

Dieta mediterranea, cos'è importante oltre a qualità e quantità degli alimenti? La "nuova" piramide alimentare

15/5/2019

L’ultima revisione della Cochrane  porterà a dover valutare in modo “più globale” ciò che la dieta mediterranea implica. Indipendentemente dai risultati e dalle conclusioni delllo studio, oggi si parla di una "nuova piramide alimentare” che include attività fisicaconvivialità, stagionalità e prodotti locali.

www.cochranelibrary.com

Malattie croniche: non solo parole ma proposte di azioni per contrastarle alla base

30/1/2019

Il 28 gennaio The BMJ ha pubblicato una serie di studi (Solutions for non-communicable disease prevention and control) che offrono una completa panoramica sulle maggiori cause dell’insorgenza delle patologie croniche e sulle possibili azioni di contrasto. Tutti gli articoli sono accessibili gratuitamente, in base ai termini di “Creative Commons Attribution, Non-commercial IGO License”.

Che cosa sono i LARN? I valori di riferimento per la dieta utilizzati dai nutrizionisti, ma utili anche per tutti noi

9/1/2019

LARN, acronimo di Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia, identifica un insieme di valori nutrizionali di riferimento che forniscono indicazioni relative all’assunzione minima di energia, micro e macronutrienti, per mantenere in buona salute individui o gruppi di persone.

www.efsa.europa.eu

Riunioni “estenuanti”? Resteranno solo un ricordo. Dall’OMS la guida per pianificare meeting salutari e sostenibili

23/7/2018

Fornire cibi sani, usufruire di ambienti senza fumo, incoraggiare l'attività fisica e concentrarsi sulla sostenibilità: sono queste le azioni che offrono, all'interno dei meeting, l’opportunità per creare una cultura della salute e del benessere e per proteggere e minimizzare l'impatto sull'ambiente. Sulla base di queste premesse, l’OMS europeo ha redatto una guida.

www.euro.who.int