La Dieta Mediterranea “vince” anche durante la pandemia

19/1/2022

Una revisione sistematica fa il punto sui cambiamenti nei comportamenti alimentari e nella qualità della dieta durante il lockdown. I ricercatori hanno osservato un leggero miglioramento delle abitudini alimentari, che hanno quasi compensato gli sgarri.

www.academic.oup.com

Frutta, verdura, vitamina C, vitamina K, acido folico e fibre per difendersi da COVID-19

16/12/2021

Vari studi si sono occupati dell'associazioni tra dieta e rischio di infezione, per lo più erano studi ecologici o condotti su pazienti già infetti. Lo studio NutriNet-Santé è uno studio di coorte iniziato nel 2009 e tuttora in corso.

www.bmcmedicine.biomedcentral.com

Le diete a basso contenuto di carboidrati sono efficaci per le persone con diabete e sovrappeso o obesità? Evidenze e….qualche curiosità

28/6/2021

Covid è responsabile di qualche chilo in più nella maggior parte delle persone. Una dieta a basso contenuto di carboidrati è efficace e per quanto tempo? E cosa accade quando chi la segue è diabetico obeso o in sovrappeso?

www.gov.uk/coronavirus; www.bmj.com

Come indirizzare gli adolescenti verso scelte alimentari sane. Uno studio tutto Toscano, realizzato in epoca pre-Covid-19

28/5/2021

adolescenti cibo
31 maggio

Lo studio mette in evidenza la relazione tra "alfabetizzazione alimentare" e scelte salutari degli adolescenti per proteggere e migliorare la propria salute.
> leggi tutto


www.europepmc.org

Impatto di Covid-19 su bambini e adolescenti: una revisione degli studi su salute fisica e disagio psicologico nei primi mesi della pandemia

28/5/2021

Una recente revisione di letteratura ha scandagliato i risultati degli studi sull’impatto del lockdown sulla salute fisica e sul benessere psicologico di bambini e adolescenti.

www.recentiprogressi.it

Decreto n.3434 del 5 marzo 2021

5/3/2021

Decreto n.3434 del 5 marzo 2021
DGR 1594 del 16/12/2019 - Approvazione modulistica e istruzioni tecniche per la gestione degli episodi di malattie veicolate da alimenti.

7 novembre 2020 - This week in The Lancet

7/11/2020

COVID-19: che cosa aspettarci dalla prima generazione di vaccini

What can we expect from first-generation COVID-19 vaccines?
In previsione dell'inizio della distribuzione di vaccini antiCovid tra la fine del 2020 e l'inizio del 2021, da parte di epidemiologi dell' Università di Hong Kong vengono formulate molte perplessità: si può citare ad esempio che esistono dubbi che sia sufficiente vaccinare oltre il 30% della popolazione per spezzare il contagio, e poi che gli attuali vaccini sembra ottengano la sterilizzazione del tratto respiratorio basso non di quello alto, che non si ha alcuna sicurezza di poter ottenere un'immunità duraura e neppure dell'efficacia dell'immunità passiva da somministrazione di anticorpi. E poi, chi vaccinare prima? E' un problema che spetta ai politici risolvere e anche qui come esempio si può citare la proposta US Ntional Academy of Medicine di privilegiare gli strati sociali piu' deboli.

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

Come rafforzare il sistema immunitario e rendere attive le difese contro il coronavirus: utili vitamine (A, B9, B6, B12, C, D) e minerali (zinco, ferro, rame e selenio)

6/10/2020

Non possiamo prevedere quando la risposta immunitaria contro Covid-19 si generi o diventi protettiva, possiamo però rafforzare le difese immunitarie, anche attraverso l'assunzione di 10 nutrienti essenziali per il funzionamento del sistema immunitario. Vi è una relazione tra la loro assunzione e la diffusione della malattia?

Delibera n.1305 del 18 settembre 2020

18/9/2020

Delibera n.1305 del 18 settembre 2020
Indirizzi alle Aziende UU.SS.LL. per l'attuazione degli interventi di cui alla L. 123/2005, artt. 4 e 5, diretti a favorire il normale inserimento nella vita sociale dei soggetti affetti da celiachia, revoca della Dgr 1224/2012.

18 luglio 2020 - This week in The BMJ

18/7/2020

Prediabete, rischio di mortalità e malattie cardiovascolari

Association between prediabetes and risk of all cause mortality and cardiovascular disease: updated meta-analysis
Si definisce prediabete una situazione individuale caratterizzata da variabili glicemiche superiori ai valori di normalità ma inferiori ai limiti difiniti per il diabete. Questa metanalisi dei risultati di 129 studi retrospettivi relativi a oltre 10,5 milioni di soggetti...

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text