Decreto n.3434 del 5 marzo 2021

5/3/2021

Decreto n.3434 del 5 marzo 2021
DGR 1594 del 16/12/2019 - Approvazione modulistica e istruzioni tecniche per la gestione degli episodi di malattie veicolate da alimenti.

7 novembre 2020 - This week in The Lancet

7/11/2020

COVID-19: che cosa aspettarci dalla prima generazione di vaccini

What can we expect from first-generation COVID-19 vaccines?
In previsione dell'inizio della distribuzione di vaccini antiCovid tra la fine del 2020 e l'inizio del 2021, da parte di epidemiologi dell' Università di Hong Kong vengono formulate molte perplessità: si può citare ad esempio che esistono dubbi che sia sufficiente vaccinare oltre il 30% della popolazione per spezzare il contagio, e poi che gli attuali vaccini sembra ottengano la sterilizzazione del tratto respiratorio basso non di quello alto, che non si ha alcuna sicurezza di poter ottenere un'immunità duraura e neppure dell'efficacia dell'immunità passiva da somministrazione di anticorpi. E poi, chi vaccinare prima? E' un problema che spetta ai politici risolvere e anche qui come esempio si può citare la proposta US Ntional Academy of Medicine di privilegiare gli strati sociali piu' deboli.

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

Come rafforzare il sistema immunitario e rendere attive le difese contro il coronavirus: utili vitamine (A, B9, B6, B12, C, D) e minerali (zinco, ferro, rame e selenio)

6/10/2020

Non possiamo prevedere quando la risposta immunitaria contro Covid-19 si generi o diventi protettiva, possiamo però rafforzare le difese immunitarie, anche attraverso l'assunzione di 10 nutrienti essenziali per il funzionamento del sistema immunitario. Vi è una relazione tra la loro assunzione e la diffusione della malattia?

Delibera n.1305 del 18 settembre 2020

18/9/2020

Delibera n.1305 del 18 settembre 2020
Indirizzi alle Aziende UU.SS.LL. per l'attuazione degli interventi di cui alla L. 123/2005, artt. 4 e 5, diretti a favorire il normale inserimento nella vita sociale dei soggetti affetti da celiachia, revoca della Dgr 1224/2012.

18 luglio 2020 - This week in The BMJ

18/7/2020

Prediabete, rischio di mortalità e malattie cardiovascolari

Association between prediabetes and risk of all cause mortality and cardiovascular disease: updated meta-analysis
Si definisce prediabete una situazione individuale caratterizzata da variabili glicemiche superiori ai valori di normalità ma inferiori ai limiti difiniti per il diabete. Questa metanalisi dei risultati di 129 studi retrospettivi relativi a oltre 10,5 milioni di soggetti...

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

30 novembre 2019 - This week in The BMJ

30/11/2019

Sciatica: come riconoscerla e curarla. Cosa dicono gli specialisti

Diagnosis and treatment of sciatica
La sciatica, trattata da specialisti (nella fattispecie scandinavi) per i non specialisti, comprensiva anche della semeiotica.
Prende a riferimento la linea guida NICE n. 59 del 2016 e la linea guida scandinava del 2017.

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

12 novembre 2019 - This week in JAMA

12/11/2019

Intelligenza artificiale: come valutare la letteratura che utilizza AI

How to Read Articles That Use Machine Learning Users’ Guides to the Medical Literature

Machine learning o Intelligenza artificiale è il termine usato per indicare le tecnologie che possono eseguire prestazioni cliniche analoghe a quelle che richiedono la presenza umana, ma in assenza di quest'ultima (ad esempio, nell'articolo, la rilevazione solo strumentale di alterazioni retiniche da diabete, per ridurne il costo). L'articolo, firmato dai ricercatori di Google Health è molto tecnico, illustra come valutare la qualità della letteratura, che con sempre maggiore frequenza viene prodotta, per illustrare prodotti tecnologici di questo tipo.


Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...

28 ottobre 2019 - This week in JAMA

28/10/2019

Cancro della cervice uterina: un problema globale di salute pubblica

Cervical Cancer as a Global Concern. Contributions of the Dual Epidemics of HPV and HIV

Commento a un trial in questo stesso fascicolo che evidenzia la migliore efficacia dell'elettrocoagulazione rispetto alla crioterapia per i papillomi della cervice uterina. Il commento serve soprattutto a ricordare che questo tumore, in forte regressione nei paesi occidentali, è invece il più frequente nel sesso femminile nei paesi in via di sviluppo, in larga misura connesso alla diffusione endemica dell'HIV. E' anche uno dei tumori più frequenti in assoluto, come si può vedere nelle statistiche oncologiche 2018.


Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...

Autismo, ansia, depressione, schizofrenia, anoressia, obesità, tumori, morbo di Parkinson e Alzheimer: come si modificano o influiscono microbiota e microbioma

18/9/2019

L’insieme dei microrganismi che convivono dentro di noi, in modo particolare nell’intestino, è fondamentale, poiché quando coesiste in equilibrio, insieme ai loro geni e alle sostanze che producono, svolge funzioni fondamentali per il mantenimento della nostra salute.

7 settembre 2019 - This week in The BMJ

7/9/2019

Come favorire gli esiti degli interventi di chirurgia vascolare?

Optimising fitness for major vascular surgery

Gli esiti di interventi di una chirurgia pesante come quella vascolare potrebbero essere migliorati se in previsione di un intervento i medici curanti si preoccupassero di ottimizzare lo stato di salute dei loro assistiti, ad esempio favorendo l'esercizio fisico e evitando il fumo. Sulla base di una revisione della letteratura, gli autori di questa "lecture" forniscono specifiche indicazioni, fornendo anche come riferimento la Perioperative Exercise Testing and Training Society (POETTS) e le linee guida della Perioperative Society.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...