'Na tazzulella 'e cafè

2/11/2022

Qualunque sia la ragione e il valore attribuito al concedersi una tazzina di caffè, uno studio ci dimostra quanto sia importante questa abitudine.

www.academic.oup.com

Valutare le evidenze nelle associazioni tra fattori di rischio ed esiti per la salute: un nuovo sistema a stelle

21/10/2022

Una nuova serie di meta-analisi valuta alcune raccomandazioni, spesso complesse e contraddittorie, che collegano alcuni tipi di diete, comportamenti e condizioni alla malattia.

www.healthdata.org

Carne, pesce, uova, latte, formaggi… il loro consumo è inversamente associato alla mortalità negli anziani. I risultati dello studio InChianti

26/9/2022

Lo studio InCHIANTI è uno studio di coorte prospettico su oltre 1000 anziani che vivono in Toscana (età media 75 anni, 56% donne) e che sono stati seguiti per 20 anni.

Delibera n.953 dell'8 agosto 2022

8/8/2022

Delibera n.953 dell'8 agosto 2022
Individuazione di una struttura a valenza regionale per la valutazione del rischio in campo alimentare 2022-2025. Approvazione progetto predisposto dall'Azienda Usl Toscana Centro e prenotazione delle risorse.

Quando il giardinaggio diventa “terapia”: orti sociali ed effetti sulla comunità

13/7/2022

Due revisioni sistematiche hanno esplorato gli effetti benefici degli orti comunitari sulla salute. L’iniziativa “Centomila orti in Toscana”.

bmcpublichealth.biomedcentral.com; mdpi.com

Farina di grano fortificata con ferro, acido folico, vitamine o zinco: aggiornata la linea guida OMS

7/7/2022

  

30 giugno 2022. WHO

La farina di frumento può essere arricchita con diversi micronutrienti. Se opportunamente progettata e realizzata, la fortificazione della farina di frumento può fornire vitamine e minerali ad ampi segmenti di popolazione.
> leggi tutto


www.who.int

Il “Rinascimento” delle piante selvatiche in Toscana: alla riscoperta del patrimonio etnobotanico, culturale e gastronomico

1/6/2022

Sebbene sottoutilizzate e ignorate, le piante spontanee commestibili hanno un ruolo importante nella tradizione gastronomica toscana, costituiscono una fonte di nutrienti essenziali e un serbatoio di potenziali nuove colture.

www.ncbi.nlm.nih.gov

Delibera n.538 del 16 maggio 2022

16/5/2022

Delibera n.538 del 16 maggio 2022
DGR n. 1063/2015 e DGR 999/2020 – Disposizioni per il ricovero in emergenza-urgenza psichiatrica di minori con disturbi psichiatrici e del comportamento alimentare – anno 2022.

Cosa mangiare per favorire la ripresa post COVID: a ciascuno l’alimento giusto

21/4/2022

Una recente revisione di letteratura raccoglie le evidenze disponibili sul ruolo dei nutrienti e sulla loro integrazione nella ripresa dalla sindrome post-COVID-19.

www.mdpi.com

Prevenzione, fase acuta e long COVID: il ruolo dei nutrienti in ogni fase della malattia

18/3/2022

Una recente revisione di letteratura investiga l'assunzione di micro e/o macronutrienti per supportare la risposta immunitaria nella prevenzione, durante la malattia e nella fase post-acuta.

www.mdpi.com