7/7/2022
30 giugno 2022. WHO
La farina di frumento può essere arricchita con diversi micronutrienti. Se opportunamente progettata e realizzata, la fortificazione della farina di frumento può fornire vitamine e minerali ad ampi segmenti di popolazione.
> leggi tutto
1/6/2022
Sebbene sottoutilizzate e ignorate, le piante spontanee commestibili hanno un ruolo importante nella tradizione gastronomica toscana, costituiscono una fonte di nutrienti essenziali e un serbatoio di potenziali nuove colture.
16/5/2022
Delibera n.538 del 16 maggio 2022
DGR n. 1063/2015 e DGR 999/2020 – Disposizioni per il ricovero in emergenza-urgenza psichiatrica di minori con disturbi psichiatrici e del comportamento alimentare – anno 2022.
21/4/2022
Una recente revisione di letteratura raccoglie le evidenze disponibili sul ruolo dei nutrienti e sulla loro integrazione nella ripresa dalla sindrome post-COVID-19.
18/3/2022
Una recente revisione di letteratura investiga l'assunzione di micro e/o macronutrienti per supportare la risposta immunitaria nella prevenzione, durante la malattia e nella fase post-acuta.
19/1/2022
Una revisione sistematica fa il punto sui cambiamenti nei comportamenti alimentari e nella qualità della dieta durante il lockdown. I ricercatori hanno osservato un leggero miglioramento delle abitudini alimentari, che hanno quasi compensato gli sgarri.
16/12/2021
Vari studi si sono occupati dell'associazioni tra dieta e rischio di infezione, per lo più erano studi ecologici o condotti su pazienti già infetti. Lo studio NutriNet-Santé è uno studio di coorte iniziato nel 2009 e tuttora in corso.
28/6/2021
Covid è responsabile di qualche chilo in più nella maggior parte delle persone. Una dieta a basso contenuto di carboidrati è efficace e per quanto tempo? E cosa accade quando chi la segue è diabetico obeso o in sovrappeso?
28/5/2021
31 maggio
Lo studio mette in evidenza la relazione tra "alfabetizzazione alimentare" e scelte salutari degli adolescenti per proteggere e migliorare la propria salute.
> leggi tutto
28/5/2021
Una recente revisione di letteratura ha scandagliato i risultati degli studi sull’impatto del lockdown sulla salute fisica e sul benessere psicologico di bambini e adolescenti.