6/10/2018
PSICHIATRIA. Inflamed depression
Il professore Edward Bullmore, cattedratico di Psichiatria all Università di Cambridge, ha pubblicato pochi mesi fa un libro nel quale mette in relazione la depressione con l'infiammazione. In questo articolo presenta il libro e questa sua ipotesi, che gli è venuta in mente quando dopo una vaccinazione antitifica si è sentito depresso per qualche giorno. Le prove che porta di questa correlazione sembrano poche, però trova una ragione neuroanatomica nel nervo vago, con la sua lunghissima estensione dal midollo allungato a tutto il corpo, che potrebbe, dice lui, riunire corpo e mente.
Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...
4/10/2018
DERMATOLOGIA. Acne Vulgaris
Etiologia, diagnosi e trattamenti (topici e generali) per i diversi livelli di gravità.
Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...
4/10/2018
2/10/2018
GERONTOLOGIA. Aging, Cell Senescence, and Chronic Disease Emerging Therapeutic Strategies
L' invecchiamento è il primo fattore di rischio di malattia, invalidità, morte. Secondo l'articoloi i processi che caratterizzano l'invecchiamento sono infiammazione cronica, disfunzione delle macromolecole come il DNA, ridotta capacità riparativa cellulare, invecchiamento cellulare. I quattro processi sono integrati e in particolare la senescenza cellulare si caratterizza per il SASP (Senecence-Associated Secretory Phenotype) con produzione di citochine, chemochine, fattori di crescita e proteasi, che a loro volta innescano gli altri processi di invecchiamento. I farmaci "senolitici" (ad es. l'antineoplastico inibitore della tirosin-chinasi Dasatinib o il flavonoide antiossidante Quercitina) hanno in vitro l'effetto di eliminare le cellule senescenti e sembra che siano in grado di prolungare la vita degli animali da esperimento. Evitando l'effetto potenziante delle cellule invecchiate sugli altri fattori, i senolitici potrebbero essere un contrasto all' invecchiamento umano.
Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...
2/10/2018
SEI TECNICHE PER STUDIARE. 6 Study Techniques Every Clinical Student Should Know
I metodi indicati per rendere più efficace lo studio sono: 1) durante lo studio periodicamente valutare quanto si è appreso fino a quel momento (ad es. con test); 2) non ammassare le informazioni (cramming) ma periodicamente fermarsi per organizzare mntalmente quanto si è appreso fino a quel momento; 3) variare l'ordine degli argomenti nelle ripetizioni di quanto si è appreso; 4) per memorizzare usare le associazioni (nel test, baker-baker); 5) per studiare utilizzare il metodo del mind mapping, molti free download, ad esempio X Mind; 6) modello generale di tale BJ Fogg per cambiare i comportamenti, anche per quanto riguarda lo studio.
Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...
2/10/2018
Da BLOOD JOURNAL. Residual vein occlusion in relation to immediate compression and post thrombotic syndrome in deep vein thrombosis
La sindrome post-trombotica è una sequela frequente (20-50% dei casi) della trombosi venosa profonda (TVP), che si può cronicizzare. Con questo trial olandese multicentrico viene verificato che la fasciatura compressiva della zona con TVP riduce dell'8 % il rischio di questa complicanza, oltre a ridure del 20% il residuo occulisvo della vena dopo la terapia farmacologica.
Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...
29/9/2018
PROTOCHIRURGIA.
- Cautery in medieval surgery: a unique palaeopathological case
- El Zahrawi (936-1013 AD), the father of operative surgery
Paleopatologi e radiologi dell'Università di Pisa descrivono l'esame fatto sulla mummia di San Davino Armeno, che riposa nella basilica di San Michele in Foro, a Lucca. Il Santo durante il pellegrinaggio dall'Armenia verso Roma fu colpito alla testa con un colpo di lancia e poi con una lama seghettata, ma fu operato e si salvò, però a costo di passare il resto della vita con un gran mal di testa, tanto che è considerato il patrono del mal di testa. Il gruppo dell'Università di Lucca riesumando la mimmia ha osservato e analizzato anche con TC la ferita al capo ed ha rilevato i segni di emostasi eseguita con un protocauterio, secondo tecnica che viene fatta risalire al protochirurgo El Zahrawi, considerato il fondatore della chirurgia.
Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...
29/9/2018
27/9/2018
ALCOLISMO. Alcohol Use in Patients with Chronic Liver Disease
L'alcoolismo è la causa di morte del 6,8% dei soggetti occidentali di sesso maschile e del 2,2% di quelli di sesso femminile. In alcol viene speso il 2% circa del PIL in Occidente. Dal 1993 l'OMS ha individuato un test (Alcohol Use disorder Identification Test, AUDIT, eseguibile online), che identifica i soggetti a rischio su cui è necessario intervenire. L'articolo costituisce un aggiornamento sulle epatopatie alcoliche e degli interventi possibili, fino al trapianto.
Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...
25/9/2018
Da LANCET NEUROLOGY. Cortical neuronal densities and cerebral white matter demyelination in multiple sclerosis: a retrospective study
Sulla base dei rilievi autoptici sono stati identificati pazienti deceduti per sclerosi multipla, in prevalenza della forma progressiva, ma con aree demielinizzate spinali ma non sottocorticali, con invece segni di degenerazione neuronale. Gli Autori ritengono che si possa ipotizzare una forma nosologica con aspetti clinici di sclerosi multipla, ma con aspetti neuropatologici e probabilmente etiologia diversi.
Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...