Numero quasi completamente dedicato al trial ASPREE dedicato a valutare rischi e benefici della somministrazione a scopo preventivo dell'aspirina nei soggetti anziani. E' da qualche tempo che la prevenzione "chimica" di cui si parla ormai da un ventennio, forse già a partire dalla famosa Polypill viene messa in discussione. Qui in full text gli articoli sull'ennesima valutazione della somminstrazione di aspirina. L'editoriale condensa gli altri articoli. Dopo aver riassunto la storia dei meriti attribuiti all'aspirina, viene presentato il trial sulla prevenzione cardiovascolare nei diabetici, effettivamente ottenuta con la somministrazione di aspirina ma, ovviamente, al prezzo di un incremento delle emorragie. Negli altri articoli i soggetti esaminati, tutti anziani con età media di 74 anni, in un quinquennio di trattamento non sembrano avere alcun beneficio clinico né una riduzione di mortalità. Anzi, viene addirittura rilevato un eccesso di mortalità generale, sul quale tuttavia gli stessi sperimentatori riferiscono di avere dei dubbi.
TOSSICODIPENDENZE. Brain Change in Addiction as Learning, Not Disease Filosofico, più che scientifico, è l'articolo di Mark Lewis, Psicologo cognitivista all'Università di Toronto, che vede nelle tossicodipendenze non delle malattie ma degli "apprendimenti" e, si presume, che come tali debbano essere trattate.